La società L.R. Vicenza è lieta di comunicare la nuova partnership con l’azienda EnergRed, prima realtà E.S.Co. in Italia a fornire impianti fotovoltaici alle PMI, diventando ufficialmente Premium Partner della società biancorossa.

Fondata da Moreno Scarchini nel 2015, EnerRed ha raggiunto una leadership nella generazione di energia da fonti rinnovabili, introducendo per prima in Italia una metodologia proprietaria, chiamata “Care&Share” per accompagnare le aziende nel loro percorso di transizione energetica: essa consiste nel creare e condividere con il cliente il valore generato dall’energia prodotta con impianti fotovoltaici in modalità SEU (Sistema Efficiente di Utenza), un’opportunità unica nel mercato dell’energia perché permette di avere un impianto da fonte rinnovabile a costo zero e di abbattere la bolletta elettrica grazie all’auto-consumo.

In sostanza, EnergRed finanzia al 100% la costruzione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia totalmente green che potrà essere acquistata dall’impresa a un prezzo inferiore a quello della rete, pagando soltanto l’energia realmente consumata e senza alcun altro costo fisso. Inoltre, dopo 12 anni, alla fine del contratto, l’impianto diventa di proprietà del cliente e quindi l’energia prodotta sarà totalmente a costo zero e l’immobile rivalutato. Un modello virtuoso, che ha già conquistato clienti in tutta Italia, PA incluse, che accompagna le aziende verso la transizione energetica trasformando i costi in opportunità. Gli impianti progettati e costruiti da EnergRed, oltre a essere funzionali e sostenibili, sono anche armonicamente inseriti nello specifico contesto produttivo.

EnergRed inoltre avvia ogni anno progetti a lungo termine dal forte impatto ambientale, sociale ed educativo a favore di comunità o persone fragili. Il recupero della centrale idroelettrica di Villetta Barrea, comune italiano della provincia dell’Aquila in Abruzzo, ne è un esempio. La storia della centrale è susseguita da eventi che ne impediscono la continuità produttiva, dal secondo dopoguerra fino al 2015 quando un’alluvione ne interrompe il servizio fino al 2022 quando sono iniziati i lavori di ammodernamento da parte di EnergRed che ne hanno permesso la rimessa in funzione il 30 marzo 2024. EnergRed ha ideato anche un modello senza alcun onere finanziario o gestionale per la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Da parte di tutta la società L.R. Vicenza, un caloroso benvenuto a EnergRed nella famiglia biancorossa.

Condividilo!